Tematica Piante

Citrus x aurantium L.

Citrus x aurantium L.

foto 397
Dis.: Franz Eugen Köhler.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Sapindales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Rutaceae Juss., 1789

Genere: Citrus L.


itItaliano: Arancio amaro

enEnglish: Seville orange, Sour orange, Bigarade orange

frFrançais: Bigaradier

deDeutsch: Bitterorange, Pomeranze

spEspañol: Naranjo amargo

Descrizione

ibrido del genere Citrus, che raggruppa gli agrumi. Molte varietà di arancio amaro sono utilizzate per l'estrazione dell'olio essenziale usatissimo dall'industria profumiera e come additivo aromatizzante. Vanta inoltre proprietà medicinali. L'arancio amaro si differenzia da quello dolce (Citrus × sinensis) per le spine più lunghe all'ascella delle foglie, per il colore più scuro delle foglie, per un profumo più intenso delle foglie e dei fiori, per la buccia più colorata e più ruvida del frutto, ma soprattutto per il particolare gusto amaro della polpa. Gli Arabi lo coltivavano fin dal secolo nono e nei primi anni del secondo millennio lo importarono in Sicilia. Oggi l'arancio amaro viene coltivato assieme a tutti gli altri agrumi, per i quali costituisce il migliore portainnesto. I frutti si trovano raramente sul mercato in quanto sono prevalentemente consumati dall'industria alimentare e farmaceutica. Il frutto intero può essere utilizzato per preparare le famose marmellate e la frutta candita, la buccia viene impiegata in liquoreria (curaçao, amari). L'industria farmaceutica utilizza soprattutto la buccia per la preparazione di vari digestivi e tonici. L'olio essenziale dell'arancia amara è un liquido etereo giallo paglierino o arancio, ottenuto dalla scorza. Come tutti gli oli essenziali presenta un gusto amaro, è parzialmente solubile in alcol a 96° poiché è prevalentemente costituito da limonene e, a differenza dell'olio essenziale di arancia dolce, contiene linalolo e acetato di linalile. Favorisce l'appetito e la digestione. Contiene bergaptene ed altre furocumarine. Nell'aromaterapia può svolgere la funzione di rilassante o di rinfrescante a seconda della miscelazione con altri oli. Tonifica l'apparato digerente, il sistema nervoso ed è ritenuto antidepressivo e indicato per l'insonnia e l'esaurimento nervoso. Possiede proprietà antisettiche, viene consigliato nella cura dell'acne e della forfora.


00450 Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti
Stato: Mozambique
00456 Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti
Stato: Mozambique

00576 Data: 23/02/2001
Emissione: Frutti
Stato: China (Taiwan)
06763
Stato: Nicaragua

10650 Data: 01/01/1927
Emissione: Serie ordinaria
Stato: South West Africa
12254 Data: 21/01/1994
Emissione: Fiori ortaggi frutti e funghi
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un minifoglio di 16 v. diversi

12840 Data: 04/10/1986
Emissione: Frutti
Stato: Kingdom of Cambodia